1. Avviso posto sul parabrezza del veicolo
Entro 5 giorni dalla data indicata sull’avviso la sanzione può essere pagata nella misura del minimo edittale ridotta del 30%, senza attendere la notificazione. Trascorso tale termine per il pagamento occorre attendere la consegna del verbale d’accertamento d’infrazione presso la residenza del proprietario del veicolo, che avverrà tramite posta raccomandata e con l’aggiunta delle spese di notifica (euro 18,00 oppure euro 9,00 se la notifica avviene a mezzo PEC).
Il pagamento potrà essere effettuato con le seguenti modalità:
- mediante il Sistema PagoPA, accedendo al Portale MyPay, ed inserendo nella sezione “Altre tipologie di pagamento” il tipo di pagamento “Violazione al codice della strada”
mediante il Portale disponibile sul nostro sito al seguente link:
2. Verbale contestato dall’agente (e consegna di copia del verbale nelle mani del firmatario)
Il verbale di contestazione normalmente viene compilato dall'Agente di Polizia Locale sul posto della violazione e in presenza del trasgressore, al quale ne viene consegnata una copia. I termini di pagamento sono i seguenti:
- Sanzione ridotta del 30%: se il pagamento viene effettuato entro 5 (CINQUE) giorni dalla sottoscrizione del verbale, solo se la violazione non prevede la sospensione della patente di guida come sanzione accessoria.
- Sanzione intera (minimo edittale): se il pagamento viene effettuato dal 6° al 60° giorno dalla data di sottoscrizione del verbale.
Le modalità di pagamento sono le stesse indicate al punto precedente.
3. Violazione notificata tramite servizio postale o PEC
In caso di notifica tramite servizio postale (ritiro in posta o consegna da parte del postino), oppure tramite PEC, i termini per il pagamento sono:
- Sanzione ridotta del 30%: se il pagamento viene effettuato entro 5 (CINQUE) giorni dalla ricezione del verbale, solo se la violazione non prevede la sospensione della patente di guida come sanzione accessoria.
- Sanzione intera (minimo edittale): se il pagamento viene effettuato dal 6° al 60° giorno dalla data di sottoscrizione del verbale.
- Se il pagamento viene effettuato oltre i termini suindicati la sanzione "raddoppia".
Modalità di pagamento
Il verbale di violazione notificato tramite servizio postale è accompagnato da un avviso di pagamento, che è il documento che contiene tutti i codici che consentono di pagare usando il circuito pagoPA (codice Avviso di Pagamento, codice QR e codice Interbancario per il circuito CBILL).
Questi avvisi di pagamento posso essere pagati:
1. In modalità tradizionale presso un qualsiasi sportello bancario, presso tutti gli uffici di Poste Italiane, nelle tabaccherie e ricevitorie e presso gli ATM bancomat e Postamat esibendo l'avviso di pagamento con il codice QR.
2. Telematicamente accedendo al Portale MyPay della Regione Veneto, ed inserendo nella sezione “Avvisi di pagamento” il codice avviso ed il proprio codice fiscale o partita IVA.
Concluse le operazioni di pagamento, il contribuente riceve una ricevuta, che attesta l'avvenuto versamento. Ulteriori istruzioni nel servizio sotto riportato.
Attenzione: è prevista la riduzione del 30% se il pagamento viene effettuato entro 5 giorni dalla data di notificazione, escluse le spese di notifica (euro 18,00 o euro 9,00 se il verbale è stato notificato a mezzo PEC) che dovranno essere sempre corrisposte per intero. In caso di pagamento insufficiente, l’importo versato sarà contabilizzato in acconto, ma la violazione non risulterà estinta e darà origine alla richiesta di una somma pari alla metà del massimo edittale ai sensi dell'art. 203 comma 3 del C.d.S. (circa il doppio della somma originariamente prevista).
4. Verbale di violazione ai regolamenti comunali
I verbali che riguardano le violazioni dei regolamenti comunali (non C.d.S.) posso essere pagati con le seguenti modalità di pagamento:
- mediante il Sistema PagoPA, accedendo al Portale MyPay, ed inserendo nella sezione “Altre tipologie di pagamento” il tipo di pagamento “Sanzioni diverse dal codice della strada”;
mediante il Portale disponibile sul nostro sito al seguente link:
Se il verbale prevede la decurtazione dei punti
La decurtazione dei punti non avviente automaticamente al momento della notifica del verbale.
Se il verbale viene notificato a mezzo posta, il trasgressore o l'obbligato in solido (il proprietario del veicolo ovvero del rimorchio, nel caso di complesso di veicoli, o, in sua vece, l'usufruttuario, l'acquirente con patto di riservato dominio o l'utilizzatore a titolo di locazione finanziaria) devono entro 60 giorni (sessanta) dalla notifica del verbale presentare la dichiarazione ai sensi dell'art. 126 bis C.d.S.
Detta dichiarazione contiene i dati personali e della patente del trasgressore al momento della violazione e va presentata, unitamente a copia della patente di guida o C.Q.C.:
- Personalmente dal trasgressore o dall'obbligato in solido presso la Sede del Comando di Thiene (VI), in Via Rasa, 9.;
- A mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno da spedire al Consorzio di Polizia Locale Nordest Vicentino, Via Rasa, 9 - 36016 Thiene (VI);
- A mezzo PEC, intestata al dichiarante a plnevi.verbali@pec.altovicentino.it;
NON E' AMMESSA ALCUNA ALTRA FORMA DI PRESENTAZIONE.
In caso di omessa/errata presentazione, il proprietario/obbligato in solido riceverà un'altra sanzione pari ad Euro 286,00, oltre a spese di notifica.
Rateizzazione dei verbali
Ai sensi dell'art. 202 bis del C.d.S. è permesso il pagamento rateizzato dei verbali con importi elevati a persone in difficoltà economiche.
E' possibile accogliere le richieste di rateizzazione solo per verbali al Codice della Strada che soddisfino le seguenti condizioni:
- il soggetto tenuto al pagamento (trasgressore o l’obbligato in solido) deve essere titolare di un reddito imponibile ai fini IRPEF, risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore a euro 10.628,16. Se l'interessato convive con il coniuge o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso l'istante, e i limiti di reddito di cui al periodo precedente sono elevati di euro 1.032,91 per ognuno dei familiari conviventi. Al fine della richiesta si può presentare anche ISEE o auto-dichiarazione del reddito.
- L'importo di ogni singolo verbale deve essere superiore a euro 200,00.
Per richiedere la rateizzazione di un verbale presentarsi presso lo Sportello di apertura al pubblico della sede di Thiene (VI), Via Rasa, 9 negli orari di apertura, ove verrà consegnato l'apposito modulo per la richiesta, valutata entro 30 giorni dalla presentazione, solo se accompagnata dalla documentazione sopra indicata (dichiarazione dei redditi o ISEE).